Farina di grano, cereali 18% (girasole, sesamo, semi di lino, semi di miglio e di orzo, fiocchi di grano e di avena), farina integrale, olio extra vergine d'oliva 12%, zucchero, sale, agenti di carica (bicarbonato di ammonio), agenti lievitanti (pirofosfato acido di sodio, bicarbonato di sodio, amido di mais).
Allergeni : glutine, sesamo.
Può contenere tracce di : frutta a guscio, solfiti, latte.
Sulle alture di Neochori-Ithomi, nascosti nelle montagne da più sette generazioni, gli oliveti della famiglia Chantzios, di cui certi hanno più di 300 anni, sono stati piantati su terreni calcarei. Le olive, raccolte e scelte a mano, sono frutto di una sola varietà, la Koroneiki, conosciuta per la sua capacità di adattamento alle temperatura più calde. La Koroneiki è destinata alla produzione di olio d'oliva e la varietà Kalamata alla produzione di olive da tavola.
Dato che la famiglia Chantzios non ha mai voluto commercializzare il suo olio, l'oliveto non è mai stato sfruttato per la coltivazione di massa, i campi non sono trattati e nessun concime è stato posto nel terreno. Il solo concime utilizzato è quello prodotto dalle capre e dai montone che brucano i campi.
L'olio Kalios è quindi il risultato di un'agricoltura sana e artigianale, ma il suo punto forte risiede nel suo basso tasso di acidità che si situa verso lo 0,3% cosa che lo pone tra gli oli meno acidi. Il suo gusto fruttato dalle ombreggiatura di erbe fresca e la sua assenza di amarezza fanno di quest'olio un prodotto d'eccezione.
È infatti in questo modo che Kalios a saputo sedurre delle aziende come Le Mandarin Oriental, Thoumieux, Rostang, Gagnaire, 39 V, Colliot, la Cantine du Troquet.